Rendi il tuo regalo ancora più speciale e usa la nostra funzione GRATUITA VideoGRAM per trasformare il tuo video di auguri personalizzato in una eGift Card pronta da presentare per strappare un sorriso speciale alla persona amata.
VideoGRAM
Aggiungi un video personalizzato a una eGift Card!
Voucher Regalo valido 36 mesi - Consegna immediata via mail | est. 99
Imprese Attivazione
Harry Potter

Harry Potter

come non lo hai mai visto

 Giuro solennemente di non avere buono intenzioni.

Geniale, come d’altronde tutta la saga di Harry Potter.
La storia della nascita del piccolo mago meriterebbe un altro film, si perché in tutta franchezza c’è voluto un po’ di magia per dar vita a questo capolavoro.
Chi lo avrebbe detto che da una inconfondibile colonna sonora ne sarebbe nata una leggenda?
Era il 2001 quando le strade di Privet Drive si illuminavano per la prima volta, o forse è meglio dire “caddero in blackout”? si perché nessuno, e ripeto nessuno, doveva vedere il piccolo Harry.
È il 1990 e Joanne Rowling sale su un treno in partenza dalla stazione di Manchester, città in cui si sarebbe trasferita di lì a poco, diretto a Londra. Il treno accumula un ritardo di 4 ore ed è in un vagone affollato che a Joanne viene in mente l’idea per una storia. Abituata a scrivere fin da piccola Rowling inizia ad affezionarsi a questa idea ma si accorge con frustrazione di non avere una penna per scrivere tutto ciò che le sta passando per la testa. Troppo timida per chiederne una in prestito inizia ad annotare a mente tutti i dettagli che immagina: i personaggi prendono forma, la trama della saga di Harry Potter si delinea.
La pubblicazione del primo romanzo richiede ben 5 anni, perché per quanto possa sembrare assurdo, ben 12 case editrici rifiutarono la storia di Harry.
Quando Warner Bros, alla fine degli anni ’90, comprò i diritti del primo romanzo e del merchandising ebbe inizio la Harry Potter Mania. Tutto il mondo, poco a poco, stava cominciando ad appassionarsi.
Harry Potter  è sinonimo di record a tal punto che quando tutte le lingue del mondo ormai conoscevano le avventure dei nostri affezionati maghi, la casa editrice Bloombury prese una decisione fuori dalle righe: Harrius Potter et Philosophi Lapis e Areios Potér kai é tu filosòfu lithos sono i titoli rispettivamente in latino e greco antico del primo capitolo della saga. Studiare le lingue antiche in quegli anni prese una piega decisamente divertente.
Cosa si nasconde dietro tale successo?
La caratterizzazione dei personaggi costituisce, probabilmente, l’aspetto più riuscito dell’intera saga: la trama è costellata da un’orchestra fittissima di personaggi in cui il protagonista, in fondo, non assume l’aspetto dell’eroe collocato un gradino sopra gli altri ma fa parte di un’estesa ed elaborata dimensione corale. Harry è un ragazzo normale ma mai mediocre, che non viene appiattito dal ruolo di eroe ma che semplicemente si ritrova al centro di una storia incredibile e drammatica. Come gli altri personaggi Harry ha passioni, interessi, talenti e difetti, come gli altri personaggi Harry si evolve nel corso dell’intera saga crescendo insieme al lettore e alla complessità della trama.
Ma la forza dell’opera della Rowling risiede proprio nella complessità che i personaggi vanno via via acquisendo, nell’ambiguità di alcuni di essi, primo fra tutti Albus Silente, a testimonianza di come i confini del male e del bene siano, talvolta, confusi e mutevoli prima di tutto all’interno di noi stessi.
E per trasmettere quella profondità, i cast non furono del tutto semplici. Regola assoluta era che tutti gli attori fossero inglesi, e nulla poteva cambiare ciò, neanche la telefonata che Robin Williams fece al registra, manifestando la sua voglia di interpretare il ruolo di Hagrid. Ma nemmeno lui poteva sconvolgere le regole di quello che sarebbe stato uno dei successi più grandi del cinema.
Per grandi e piccini Londra non è più solo Mary Poppins a le regina elisabetta, ora Harry domina le strade.
E potevamo noi di golden moments non farvi vivere uno dei film più spettacolari della storia di sempre? Farvi conoscere tutto ciò che ha reso un multi rifiutato libro in un capolavoro? Ovviamente no.
E allora prendete i vostri mantelli, bacchette alla mano, e salite sul notte tempo per un tour di Londra come non lo avete mai visto.
Girerete per le strade di Londra, Oxford, Privet Drive dove la zia Marge gonfia come una mongolfiera, prese il volo, ed ancora il parco dove Dudley ebbe finalmente una lezione.
Capiamo come le strade di Londra non siano sufficienti a soddisfare la vostra curiosità, sì perché quando qualcosa ci appassiona vogliamo saperne tutto.  E allora gli studios vi aspettano.
Il banchetto vi aspetta. La Sala Grande, che fa da sfondo ad alcune delle scene più emblematiche dei film, come il Ballo del Ceppo e la Battaglia di Hogwarts, è stata costruita nel 2000 per "Harry Potter e la Pietra Filosofale" ed è stata un set fondamentale per altri sei film. Questa spettacolare ambientazione comprende i costumi degli studenti di tutte le case di Hogwarts e due grandi tavoli apparecchiati per cena. In fondo alla stanza c'è il tavolo degli insegnanti dove si sedevano i professori di Hogwarts. La Sala Grande ospita alcuni dei più belli articoli di scena creati a mano per la saga di Harry Potter, tra cui il leggio del Professor Silente e il Segnapunti delle Case. Anche se compare poco sullo schermo, si dice che quando è stato costruito, il Segnapunti delle Case abbia causato una carenza di perline a livello nazionale.
E se c’è una cosa tipica di ogni bambino è infrangere le regole, e ammettiamolo, abbiamo perso il conto di quante volte il nostro trio preferito di maghi lo abbia fatto. E l’unica punizione che vi viene in mente è sicuramente la Foresta Proibita.
La Foresta Proibita che si vede in "Harry Potter e la Pietra Filosofale" è una combinazione di scene girate all'aperto e in studio. Per "Harry Potter e la Camera dei Segreti", invece, la Foresta si è trasferita interamente dentro lo Studio per ospitare la tana di Aragog e ha continuato a crescere per tutta la durata della saga. Durante le riprese di "Harry Potter e i Doni della Morte", gli scenografi hanno creato degli sfondi lunghi fino a 180 metri. La Foresta Proibita visitabile nello Studio Tour contiene 19 alberi, ciascuno dal diametro di oltre 3 metri e mezzo.
Ed infine il posto più surreale, meraviglioso, e caratteristico di tutti. Il set di Diagon Alley ha subito continue modifiche durante la saga. Dalla sua costruzione si sono spostati dei muri, trasferiti dei negozi e ritoccati accuratamente interi edifici, inclinandoli appena, per creare la strada che si vede nei film. Molte delle componenti del set di Diagon Alley sono anche state riadattate per essere usate nel villaggio di Hogsmeade in "Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban". L'aspetto originale della strada univa le dettagliate descrizioni dei libri di Harry Potter ai vicoli narrati nelle opere di Charles Dickens. Diagon Alley non ospita solo la Banca Gringott, il Ghirigoro di Flourish & Blotts e la Farmacia di Mr. Mulpepper, ma anche il polveroso negozio di Olivander, dove Harry è stato scelto dalla sua bacchetta magica. Durante le riprese, nella bottega si trovavano più di 17.000 scatole di bacchette etichettate una per una.
E non temere perché per un giorno sarai davvero un mago. Preparati a salire in sella alla tua Nimbus 2000, ma prima ricordati di pronunciare un sentito, solenne, chiaro “SU”. 
In ogni secondo della tua esperienza avrai la sensazione di ritrovarti dentro il film, dagli occhiali rotti di Harry, al famoso sottoscala, al Platano Picchiatore e alla Burro Birra (rigorosamente non alcolica, adatta a tutti). E per i più forti di stomaco vi invito a cercare tra gli oggetti di scena la dentiera di Bellatrix, che sicuramente non le ha fatto vincere il titolo per “miglior sorriso”. 
Harry Potter è più di un libro, più di un film. Harry Potter narra la crescita individuale, insegna a battersi per le giuste cause, correndo anche dei rischi ed infrangendo le regole. Harry Potter insegna a non avere pregiudizi, insegna che ad anche al tuo peggior nemico si deve sempre tendere una mano ed il valore della lealtà. 
E se di solito i film narrano avvenimenti sportivi, questo uno sport lo ha proprio creato, perché per chi non lo sapesse il Quidditch è ufficialmente uno sport, ma con i piedi per terra ovviamente. 
Non ti resta che prenotare e vivere la magia. 

I più venduti nei Paesi vicini...

FAQ - Domande Frequenti
Qui troverai aiuto per scambiare o aggiornare il voucher, conoscere i tempi di consegna, portare spettatori, vendite aziendali e molto altro ancora. Clicca qui per vedere tutte le nostre FAQ
Recensioni
Paracaidismo en Cerdeña Voglio ringraziare tutto lo staff per aver reso questa esperienza unica e indimenticabile.
Grazie ragazzi! Francesco

Scelto da
Aiuto Online
Ciao sono Alessia,
Hai bisogno di aiuto per questa idea regalo: Harry Potter?..