L'esperienza
Vivi l'avventura di un vero esploratore dell’Ottocento come i mitici George W. Sears “Nessmuk” o Horace Kephart! Immergiti in un'esperienza unica nel suo genere, pensata per chi desidera avvicinarsi al mondo del bushcraft senza necessità di competenze pregresse. Guidato da un team di istruttori esperti, vivrai due giorni all'insegna dell'apprendimento, della convivialità e della scoperta, in un ambiente accogliente e stimolante.
Cosa imparerai durante l'esperienza:
- Uso sicuro degli strumenti da bushcraft: coltelli, accette, seghe, coclea ecc.
- Lavorazione del legno: creazione di utensili e strutture
- Costruzione di ripari: realizzazione di rifugi sicuri e confortevoli con materiali naturali
- Botanica pratica: riconoscimento e utilizzo di erbe commestibili e medicinali
- Accensione e gestione del fuoco: tecniche tradizionali per mantenere il fuoco per riscaldamento e cottura
- Orientamento nel bosco: nozioni base di navigazione e orientamento
- Cucina bushcraft: preparazione di pasti utilizzando il "dutch oven" e altre metodologie tradizionali, con ricette ispirate alla cucina dei boscaioli
- Conservazione dei cibi: metodi naturali per preparare e conservare alimenti in ambiente esterno
- Nozioni di sopravvivenza: introduzione alle tecniche fondamentali per affrontare situazioni impreviste
Vitto e Alloggio:
- Pasti: Tre pasti ( pranzo,cena e colazione) preparati secondo le tecniche tradizionali del bushcraft, offrendoti un assaggio autentico della cucina dei vecchi boscaioli.
- Pernottamento: Trascorri la notte in suggestivi capanni di legno, illuminati da lanterne a petrolio, per un'esperienza autentica e romantica. Scegli tra dormire sotto le stelle, in un grande rifugio dotato di stufetta a legna, o in uno dei più piccoli shelter. Le capanne sono già costruite, pronte ad accoglienti.
Cosa è incluso
- tre pasti (pranzo, cena, colazione)
- pernottamneto
- 2 giorni di bushcraft
Durata
2 giorni (dalle 9:00 del primo giorno alle 14:00 del secondo giorno)
Numero di partecipanti
Il prezzo è da intendersi per 2 persone.
Località
Bushcraft Camp Academy, Tenuta Monte La Guardia, tra Castel Giuliano e Cerveteri (RM)
Altre informazioni
Cosa portare:
- Abbigliamento adeguato: vestiti comodi e resistenti, adatti alla stagione e all'ambiente boschivo
- Calzature: scarpe da trekking o scarponi robusti
- Zaino leggero: per trasportare effetti personali
- Borraccia: capacità di almeno 2 litri
- Coltello personale: se in possesso
- Sacco a pelo e materassino: per garantire comfort durante il pernottamento
- Torcia frontale: con batterie di ricambio